Scopriamo Insieme i Tesori nascosti dell’Entroterra ligure
“Tornano sulle tavole dei genovesi cinque ortaggi quasi scomparsi da decenni, che nel corso dei secoli avevano caratterizzato la cucina del Levante ligure e del capoluogo.
Antichi ortaggi Ritrovati
![melanzanina](https://www.cooperativavalligenovesi.it/wp-content/uploads/2021/09/melanzanina.png)
“Tornano sulle tavole dei genovesi cinque ortaggi quasi scomparsi da decenni, che nel corso dei secoli avevano caratterizzato la cucina del Levante ligure e del capoluogo
Tornano in tavola gli antichi ortaggi del Tigullio e del genovesato
Con il marchio della Camera di Commercio di Genova “Antichi Ortaggi del Tigullio”, il broccolo lavagnino, la gaggetta, la radice di Chiavari, la cipolla rossa e la melanzanina genovese fanno capolino nei negozi più attenti alla qualità e alla tradizione”. Così dichiarava il presidente regionale di Coldiretti oltre dieci anni fa.
![Pomodori-Cooperativa](https://www.cooperativavalligenovesi.it/wp-content/uploads/2021/10/Pomodori-Cooperativa.png)
![Cavolo-Navone](https://www.cooperativavalligenovesi.it/wp-content/uploads/2021/09/Cavolo-Navone.png)
![Cavolo-Gaggetta](https://www.cooperativavalligenovesi.it/wp-content/uploads/2021/09/Cavolo-Gaggetta.png)
Da allora l’utilizzo di questi ortaggi non ha preso granchè piede. Perché? ”Perché si diffonda la coltivazione di questi antichi ortaggi – spiega sempre Coldiretti – il consumatore deve vedervi un valore aggiunto rispetto agli altri prodotti e ed essere disposto a pagarlo.
Mercati e negozi sono pieni di ortaggi, di buona qualità, che vengono dal Sud, da Latina, dal Triveneto.
Questi cinque ortaggi e gli altri prodotti tipici e tradizionali hanno qualità che bisogna conoscere”. Ma anche la possibilità di trovare negozi che vendano e valorizzino questi ortaggi rappresenta una difficoltà oggettiva per l’affermazione di questi, indubbiamente ottimi, prodotti.
La nostra cooperativa ha recentemente ottenuto il riconoscimento da parte della Camera di Commercio come produttore di questi ortaggi e l’autorizzazione a esporre, anche sul punto vendita di Via di Pré, il logo del Consorzio.
In realtà gli antichi ortaggi riconosciuti e disciplinati con questo marchio geografico collettivo sono 11, cinque primaverili-estivi e sei invernali, e precisamente: in estate la cipolla rossa genovese (anche cipolla di Zerli), il fagiolino pelandronetto, la melanzanina genovese, il pisello di Lavagna, il pomodoro pursemmin, in inverno la radice di Chiavari, il cavolo nero genovese, il cavolo navone, il cavolo garbüxo, il broccolo lavagnino, il cavolo gaggetta.
Quest’estate ci siamo cimentati nella produzione dei pomodori pursemmin e delle cipolle ma nella prossima stagione cercheremo di coprire tutta la gamma degli ortaggi invernali.
![CadeiBricchi](https://www.cooperativavalligenovesi.it/wp-content/uploads/2023/06/CadeiBricchi.png)
Le schede e i disciplinari di questi ortaggi, coltivabili in tutta la Provincia di Genova possono essere scaricati dal sito della Camera di Commercio https://prodottigenovagourmet.it/antichi-ortaggi-del-tigullio/